Chiudi
Cerca nel sito:

Università green, quali sono e come promuovono la sostenibilità

Università green: studenti di un campus
Condividi l'articolo

Le nuove generazioni sono profondamente consapevoli di quanto sia importante preservare il nostro pianeta per il futuro. I giovani di oggi, grazie al facile accesso a informazioni e risorse online, hanno sviluppato una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali, nonché delle loro possibili soluzioni.

Intercettando queso sentore, svariate facoltà universitarie hanno iniziato a proporre corsi e master in ambito green. L’idea è quella di fornire strumenti per approfondire conoscenze e competenze in materia di sostenibilità. Questi corsi mirano a formare una nuova generazione di professionisti, capaci di affrontare le sfide ambientali. Vi sono atenei che offrono una vasta gamma di corsi di laurea o master, coprendo diverse discipline che spaziano dall‘ingegneria all’economia e dalle scienze ambientali al management delle imprese. 

L’offerta formativa di RCS Academy

RCS Academy, Business School del Gruppo RCS, offre percorsi formativi innovativi e qualificati sui temi di economia, innovazione e management. L’offerta formativa prevede un Master, full time, per giovani neolaureati. Il corso include uno stage, oltre a percorsi part time e/o online per manager e professionisti.

Uno dei corsi disponibili in questo ambito, già particolarmente popolare, è il Master in Sostenibilità e Green Management. È un corso post-laurea che si concentra su sostenibilità ambientale e pratiche eco-friendly di gestione aziendale. La formazione è disponibile in modalità mista, con lezioni in aula o live streaming, e include 6 mesi di stage finale garantito. Realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera e Pianeta 2030, questo percorso permette ai giovani di acquisire una specializzazione oggi piuttosto ricercata sul mercato del lavoro nonché tutte quelle competenze, tecniche e manageriali, propedeutiche all’inserimento in uno dei settori a maggior tasso di crescita.

IULM Roma, l’università green

L’istituto IULM è un’università privata italiana, fondata nel 1968 a Milano e poi giunta anche a Roma. L’offerta formativa comprende corsi di laurea triennale, magistrale, di dottorato di ricerca e programmi di formazione continua nei settori della comunicazione, delle lingue, del turismo, della moda e della valorizzazione dei beni culturali, oltre che delle industrie creative. L’università ha introdotto, già dal 2021, il Master Executive in Marketing e Comunicazione della Sostenibilità.

Il corso si concentra sulla formazione di professionisti che possano integrare, con successo, un approccio sostenibile alle pratiche aziendali. Il Master ha un taglio estremamente operativo e ambisce a formare personale capace di contribuire, fattivamente e proattivamente, alla transizione ecologica. Ciò dà modo, a chi partecipa, di applicare quanto appreso alla realtà aziendale quotidiana.

La sostenibilità secondo l’Università Bocconi

università green: un'aula magna vuota
La prestigiosa Bocconi, così come altre università italiane, propone corsi incentrati sulla sostenibilità

La Bocconi è un’università privata italiana, fondata nel 1902 a Milano. La si considera una delle più prestigiose università, italiane e internazionali, in ambito economico e manageriale. L’offerta formativa comprende corsi di laurea triennale, magistrale, di dottorato di ricerca e programmi di formazione continua. I corsi incentrati sulla sostenibilità disponibili presso questo polo sono i seguenti: 

  • Master in Sustainability and Energy Management (MASEM). Si tratta di un corso internazionale, interamente in lingua inglese, rivolto a studenti e professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate in materia di sostenibilità e gestione dell’energia. Affronta le sfide di domani legate a sviluppo sostenibile, energia e ambiente naturale.
  • In collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato avviato il Master of Science in Trasformative Sustainability, corso di laurea magistrale che si concentra sulla sostenibilità, ambientale e sociale, oltre che sulle pratiche di gestione aziendale eco-friendly.

L’università green degli Studi di Cagliari

L’Università degli Studi di Cagliari, nota come UniCa, è un’università statale italiana, fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626. L’ateneo si suddivide in 11 facoltà. Nel 2018, ha introdotto il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile (IEESS), con l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo energetico sostenibile. Il percorso si articola in tre anni e prevede l’acquisizione di competenze nell’ambito dell’ingegneria elettrica, dell’energia e delle tecnologie per lo sviluppo sostenibile.

Management dell’Energia e della Transizione Ambientale a Genova

L’Università degli Studi di Genova (UniGe), statale, è stata fondata nel 1481. Ha sede nel centro storico di Genova e conta poli distaccati in varie città della Liguria. Ha introdotto il corso di Laurea magistrale in Management for Energy and Environmental Transition (MEET), che si concentra sulla transizione energetica ed ecologica. Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di affrontare le problematiche della transizione energetica ed ecologica, oltre che della sostenibilità aziendale.

La proposta dell’università green catanese

L’Università degli Studi di Catania (UniCT) è stata fondata nel 1434 . È la più antica università della Sicilia e tra le maggiori, in Italia, per numero d’iscritti. Il corso di laurea in Management delle imprese per l’economia sostenibile dell’Università di Catania si impegna a fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche economiche all’interno dei sistemi territoriali e locali, con un’attenzione speciale alle dimensioni scientifiche e aziendali della sostenibilità.

Promuovere la sostenibilità a livello accademico

Questi corsi di laurea, insieme agli altri che stanno sorgendo e non abbiamo indicato in questo approfondimento, ci danno la dimensione di quanto interesse ci sia, specie tra i giovani, nei confronti della sostenibilità. I rettorati vogliono cavalcare questa attenzione, offrendo corsi che possano interessare le future matricole e formarle con una sensibilità particolare nei confronti dell’ambiente. Non dobbiamo dare per scontato che tutti i giovani adulti siano attenti a questo tema. Dare loro modo di occuparsene quotidianamente, anche tra i banchi universitari, non è soltanto un modo di creare sbocchi lavorativi, bensì anche di formare una generazione che presterà ascolto al pianeta su cui vive.

Condividi l'articolo
Mattia Mezzetti

Ultime Notizie

Cerca nel sito