Uno studio condotto da ricercatori dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e della Libera Università di Bolzano ha stimato, grazie all’intelligenza artificiale e a dati satellitari,...
Territori
10 comuni in Alta Sabina hanno unito le forze per un progetto che ha coinvolto decine di soggetti del territorio e, soprattutto, le comunità locali....
Integrare la natura nel tessuto urbano, valorizzando i servizi ecosistemici forniti dagli spazi verdi, accresce la resilienza dei sistemi ambientali e delle comunità, migliorando la...
In Italia transizione energetica e adozione di nuove tecnologie interesseranno anche borghi medievali e contesti vincolati. Per questo il territorio abruzzese, attraverso la sfida della...
Sarà realizzato entro il 2026 l’impianto di dissalazione più grande d’Italia, con una portata di 630 litri al secondo che permetterà di ridurre l’emungimento e...
Il recupero dei siti minerari di Ollomont e Valpelline arricchisce il Parco minerario valdostano. Non solo un progetto di fruizione turistica, ma anche un centro...
I cambiamenti in atto rendono sempre più evidente come il concetto di paesaggio produttivo, che integra natura, cultura e architettura debba essere al centro di...
Mancanza di servizi adeguati per le imprese e di sistemi di innovazione locale costituiscono le maggiori fragilità del sistema economico abruzzese. Che per il futuro...
Il progetto PATCH del Comune di Chieri (Torino) di rigenerazione urbana e deimpermeabilizzazione del suolo secondo Legambiente rappresenta un vero e proprio cantiere della transizione...
Impermeabilità, inquinamento, perdita di biodiversità, erosione, impoverimento, salinizzazione. Sono alcuni degli indicatori utilizzati dal Joint Research Centre europeo per mappare lo stato di salute dei...