Dopo i fondi già assegnati l’anno scorso ai centri sopra i 15mila abitanti, è stato pubblicato il decreto che assegna le risorse (300 milioni di...
Riqualificazioni
I nuovi progetti di rigenerazione urbana in corso a Milano cambieranno la fisionomia di alcuni quartieri periferici e rappresentano l’occasione per far diventare la città...
Il governo delle città italiane ha seguito la logica dell’espansione e del consumo di suolo, che le rende vulnerabili alle conseguenze del cambiamento climatico. Per...
Lo strumento del Partenariato pubblico-privato consente di superare i limiti di dotazione finanziaria e disponibilità di competenze necessarie per la realizzazione degli interventi strutturali. Soprattutto...
Lo Spoor Noord Park nasce dalla riqualificazione del vecchio scalo ferroviario incuneato tra i quartieri Dam, Stuivenberg e Seefhoek grazie ad un partenariato pubblico –...
Firmato dall’assessore regionale all'urbanistica, il provvedimento prevede semplificazioni e incentivi alla ristrutturazione e alla rigenerazione. Legambiente accusa: si aprono le porte alla speculazione edilizia senza...
In Italia l’offerta di edilizia residenziale pubblica è nettamente inferiore alla media europea e soddisfa il 3 - 5% della domanda. Secondo l’Osservatorio nazionale sulle...
Parc des îles è nato dal recupero dell’ex cokeria di Drocourt, uno dei più grandi impianti di produzione di carbon coke europei del XX secolo....
Non c’è una legge statale che si occupi di regolamentare i processi di rigenerazione urbana, che rimangono nella trama di una complicata ripartizione di competenze...