Il muro cinetico per la produzione di energia eolica sta trasformando la produzione di energia rinnovabile, con soluzioni compatte e verticali che si integrano facilmente negli spazi urbani.
Il concetto di muro cinetico per la produzione di energia eolica sta emergendo come una soluzione innovativa per generare energia rinnovabile in ambienti urbani. Questi dispositivi, progettati per sfruttare il vento in modo efficiente e discreto, combinano estetica e funzionalità, integrandosi negli spazi cittadini senza compromettere l’ambiente circostante. Vediamo quindi come questa tecnologia potrebbe cambiare il panorama delle energie rinnovabili.
Energia dal vento in verticale: una nuova frontiera sostenibile
L’energia eolica ha visto crescere la sua diffusione grazie alla crescente consapevolezza ambientale e all’aumento della domanda di fonti rinnovabili. L’energia eolica è una risorsa rinnovabile che sfrutta il vento per generare elettricità attraverso turbine. Questa tecnologia è fondamentale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di gas serra, essendo pulita e abbondante. A livello globale, la produzione eolica è in forte espansione, con l’Europa che nel 2020 ha ottenuto il 16% della sua elettricità da questa fonte. In Italia l’eolico sta crescendo come parte della strategia per la transizione energetica, con previsioni di sviluppo significativo entro il 2050.
Tuttavia, uno dei principali limiti delle turbine tradizionali è la necessità di ampi spazi aperti, rendendole poco adatte per le aree urbane densamente popolate. La soluzione proposta dal mini-eolico verticale che approfondiremo tra poco rappresenta un significativo passo avanti in questo ambito. Le turbine a rotore verticale, che possono essere facilmente montate su pareti esistenti, offrono la possibilità di sfruttare il vento in modo continuo e costante, anche in ambienti con venti più leggeri o instabili. Il loro design compatto le rende particolarmente adatte per l’installazione nelle aree urbane, dove lo spazio è limitato, senza compromettere l’estetica degli edifici. Inoltre, queste turbine sono progettate per adattarsi a diverse condizioni di vento, rendendole molto più efficienti rispetto ai modelli orizzontali tradizionali.
Cos’è un muro cinetico e come produce energia

Il muro eolico o cinetico è un dispositivo che integra turbine eoliche direttamente nelle facciate degli edifici, sfruttando l’energia cinetica del vento per generare elettricità. Questo sistema innovativo si basa su turbine a rotore verticale, che ruotano quando il vento le investe, trasformando l’energia del movimento in energia elettrica. Una delle caratteristiche principali di questi sistemi è la loro capacità di funzionare anche in ambienti urbani con venti non costanti, grazie al design delle turbine che permette un’operazione ottimale anche con venti leggeri. Le energie prodotte possono essere utilizzate direttamente per alimentare gli edifici o essere immagazzinate per un uso futuro. L’implementazione di questi sistemi potrebbe quindi portare a una significativa riduzione della dipendenza da fonti di energia non rinnovabili.
Il progetto Wind Turbine Wall
Il “Wind Turbine Wall” è uno dei progetti più avanzati di muro cinetico, un mini-ecolico da parete ideato dal designer americano Joe Doucet. Questo progetto prevede l’integrazione di piccole turbine a rotore verticale direttamente nelle pareti degli edifici. Le turbine sono progettate per captare il vento che colpisce la superficie dell’edificio, trasformando l’energia cinetica in energia elettrica.
«L’eolico ha svolto un ruolo chiave nell’aiutare le reti nazionali di tutto il mondo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili per generare energia, ma le turbine domestiche hanno riscontrato un assorbimento molto lento a causa, in parte, della loro fisicità invadente», spiega Doucet.
Come si vede sul sito ufficiale di Joe Doucet in relazione al Wind Turbine Wall, il mini-eolico da parete è formato da 25 micro turbine ad asse verticale. Al momento attuale il prototipo è alto 2.4 metri e largo 7.6 metri. Con il giusto calcolo del rapporto tra peso e integrità, sarà possibile in futuro adattarlo al rivestimento di interi edifici.
Infatti grazie alla loro struttura modulare, le turbine possono essere adattate a qualsiasi tipo di facciata e installate su edifici già esistenti, senza dover apportare modifiche significative alle strutture. Le turbine che si integrano perfettamente nelle facciate, quasi come un elemento architettonico decorativo. Come afferma il designer, sulla base della stima del consumo medio annuo di elettricità per una casa americana che si aggira intorno al 10mila kilowatt-ora l’anno, una sola di queste pareti potrebbe far funzionare un’abitazione!
Vantaggi ambientali, estetici e funzionali
I vantaggi dei muri cinetici sono molteplici, sia sotto il profilo ambientale che funzionale. Dal punto di vista ecologico, l’adozione di tecnologie come il mini-eolico verticale contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, aiutando a mitigare i cambiamenti climatici. Inoltre, questi impianti permettono di produrre energia in modo decentralizzato, riducendo la necessità di trasportare energia su lunghe distanze e, quindi, le perdite dovute al trasporto. Esteticamente, i muri cinetici offrono una soluzione innovativa che può essere integrata con il design urbano moderno. Le turbine possono essere nascoste o progettate per armonizzarsi con l’aspetto esteriore degli edifici, senza risultare invasive o sgradevoli alla vista. Infine, dal punto di vista funzionale, i sistemi di muro cinetico possono essere utilizzati anche per scopi pratici, come migliorare l’isolamento termico o acustico degli edifici, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico.