Fastidiose, maleodoranti e piuttosto brutte da vedere, le cimici non sono certo tra gli insetti più amati. L’animale non è pericoloso per l’uomo, ciononostante preferiremmo vederlo il meno possibile. Eliminare le cimici dai nostri spazi di vita è possibile, e lo si può fare in maniera completamente naturale.
Che fastidio. Nella stagione autunnale e, ad alcune latitudini, anche in quella invernale, come giunge il freddo si rivedono le cimici, che vengono a rifugiarsi in casa, dove trovano una temperatura a loro più congeniale per trascorrere l’inverno. Possiamo tenerle lontane dalle nostre case, e dunque dalla nostra vista, senza alcun bisogno di spruzzare prodotti chimici. La natura ci mette a disposizione sapori e odori che le cimici detestano. Farne uso ci darà modo di tenerle lontane, spingendole a nidificare altrove e mantenendole distanti dagli ambienti della nostra vita quotidiana.
Cosa attira le cimici in casa e dove fanno il nido
Le cimici sono insetti di forma ovoidale, riconoscibili dalla corazza a forma di scudo. Possono essere di colore verde (quelle indigene, europee) o marrone (le asiatiche, ormai stabilmente presenti anche nel Vecchio Continente). Dobbiamo fare attenzione a non confonderle con le cimici da letto, o delle lenzuola. Per stanarle in casa, occorre perlustrare a fondo, dal momento che sono davvero abili a nascondersi. Apprezzano gli angoli più bui e invisibili, dove stazionare, in un vero e proprio letargo, durante i mesi freddi.
Non di rado, si tende a chiamare un’impresa di disinfestazione e sottrarsi all’ingrato compito. Chi voglia preoccuparsene in prima persona, farebbe bene a controllare ogni angolo, tirando fuori armadi e comodini dai loro vani, così da poterne perlustrare il retro. Questi insetti amano infatti celarsi dietro mobili, apparecchi, battiscopa e sporgenze di ogni tipo. È possibile che scelgano di rintanarsi su stipiti di porte e finestre, all’interno di fessure e crepe, in prossimità di prese elettriche o nelle cuciture di materassi e divani. In quest’ultimo caso, sono generalmente cimici da letto, ma può capitare che anche le comuni nidifichino in simili aree, che forniscono spesso un rifugio sicuro.
Rimedi per eliminare le cimici in casa in modo naturale
Ci sono vari rimedi che possono aiutarci a liberarci delle cimici in casa, o anche nell’orto, altro luogo che prediligono e nel quale spesso si rifugiano. C’è chi impiega pesticidi chimici, indubbiamente efficaci ma anche nocivi e impattanti, i quali possono provocare un danno maggiore del beneficio apportato. Piuttosto che ricorrere a prodotti di questo tipo, preferiamo soluzioni naturali. È possibile tenere lontane le cimici seguendo i consigli fai da te che elenchiamo di seguito: rimedi completamente naturali e comodamente reperibili presso ogni abitazione.
Piante aromatiche
Al di là del loro sgradevole odore, che diventa difficilmente sostenibile qualora vengano schiacciate, e del fatto che siano brutte da vedere, le cimici possono pungere l’essere umano. Qualora succeda, non si correrà alcun rischio: questi insetti non sono nocivi per l’uomo. Ciò non toglie che la loro puntura irriti e crei un evidente segno sulla pelle. Di motivi per volerle tenere lontane, dunque, ne abbiamo svariati. Come possiamo riuscire in questo intento? Le piante aromatiche possono aiutarci.
Le cimici possiedono un olfatto strepitoso. Per questo motivo, spruzzare essenze o coltivare piante aromatiche, dal forte odore, può rivelarsi un buon antidoto. Applicando questo stratagemma, non regaleremo soltanto un ottimo profumo d’ambiente, integralmente naturale, alla nostra abitazione, bensì infastidiremo anche questi insetti, i quali preferiranno tenersi al largo. Consigliamo di concentrarsi su fragranze come menta, lavanda, rosmarino, cannella, vaniglia e olio di neem. Volendo, possiamo mischiarle in un pout pourri profumatissimo!
A proposito di odori forti e gradevoli (per l’olfatto umano, naturalmente!) impieghiamo qualche goccia del miracoloso tea tree oil. Si tratta di un’altra fragranza a prova di cimice. È possibile spruzzarne sulle lenzuola, allo scopo di evitare che le fastidiose cimici da letto si annidino tra le pieghe della nostra biancheria.
Aglio
In cucina, chiunque avrà a disposizione dell’aglio. Ebbene, si tratta di un ottimo alleato per tenere lontane le cimici. Il prodotto funge da anti-parassitario. Il suo odore risulta estremamente sgradevole agli insetti. Basterà posizionarlo in alcuni angoli della casa, magari sotto la zanzariera invasa dalle cimici e, per accelerarne l’effetto, schiacciarlo leggermente.
Possiamo utilizzare anche un rimedio come il decotto di aglio e cipolla. Come prepararlo? Prendiamo alcuni bulbi di aglio e cipolla. Riempiamo una pentola con circa un litro di acqua e versiamoci 30 grammi di aglio. Poi impieghiamo la stessa quantità di cipolla e lasciamo bollire il tutto per 15 minuti. Il forte odore di questo preparato farà allontanare immediatamente le cimici.
Sapone di marsiglia
Similmente, si può fare uso di sapone di Marsiglia. Facciamo sciogliere completamente un cucchiaio di questo sapone in acqua, dopodiché versiamolo in un flacone spray. Irroriamo, con piccole quantità di prodotto, le piante o gli angoli da trattare. Il risultato sarà evidente: le cimici staranno alla larga. Altrimenti, per proteggere il letto, il consiglio della nonna è quello di mettere delle scaglie di sapone sotto il materasso, oltre che ungere gambe e telaio del letto con della vaselina. In tal maniera sarà possibile evitare che le cimici si arrampichino. Questa soluzione richiede una certa applicazione ed è preferibile per chi possieda reti letto in metallo.

Altri consigli per allontanare le cimici
Oltre all’applicazione di questi prodotti, è possibile tenere comportamenti mirati se si desidera allontanare questi insetti. Di seguito, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti, facilmente applicabili, per spingere le cimici a selezionare altri luoghi ove nidificare, più lontani da casa nostra.

Proteggere il cibo
È buona norma, contro ogni insetto e animale molesto, avere cura del proprio cibo e degli eventuali avanzi. L’olfatto, tra le specie di insetti, è molto più sviluppato di quello umano. Nella stagione estiva è indispensabile proteggere quanto mangiamo. Altrimenti correremo il rischio di attirare cimici e non solo. Facendo attenzione all’esposizione dei nostri alimenti ci garantiremo un’igiene più elevata e una casa meno popolata da sgradevoli presenze. È buona norma, ad ogni modo, fare attenzione anche in inverno a quanto esponiamo quel che mangiamo. Le pietanze lasciate inattese possono giocare il ruolo di una vera e propria calamita.
Tenere il giardino pulito
Altra soluzione suggerita dal buon senso è quella di tenere il giardino pulito e ordinato. Le cimici, come molti altri insetti, proliferano nello sporco e nel disordine. Dedicare poca attenzione a questo aspetto significa incentivare la nidificazione, offrendo alla cimice l’opportunità di nascondersi tra erba alta, cumuli di sporco o piante infestanti non trattate a dovere. Per un nido di insetti che ha trascorso pacificamente l’estate in giardino, sarà automatico spostarsi di pochi metri e infestare la casa non appena la temperatura scenderà, nel corso dell’autunno. Riordinando gli spazi verdi, disincentiveremo questo modo di agire.
Eliminare fonti di umidità
Non è sempre possibile privarsi di fonti di umidità in casa, orto o giardino ma, qualora potessimo farlo, sarebbe molto utile, al fine di eliminare le cimici. Questi insetti possono vivere in aree secche e asciutte ma soffrono il troppo caldo esattamente come il troppo freddo. Il loro habitat naturale è umido, in maniera tale che possano assorbire acqua e mantenere la temperatura corporea nel giusto tepore.
Installare zanzariere
Munirsi di efficaci zanzariere, magari su misura per i nostri infissi, è sempre una buona mossa per liberarsi delle cimici. Chi poi volesse essere ancor più sicuro che gli insetti si tengano alla larga potrebbe strofinare sulle reti dell’elemento dell’ammorbidente. Si consiglia, naturalmente, visto quanto scritto nei precedenti paragrafi, di scegliere un prodotto naturale, dal forte odore. Esso funzionerà come repellente non solo per le cimici, ma per ogni tipo di insetto!
A cosa servono le cimici negli habitat naturali
Le cimici non sono soltanto un fastidio, bensì svolgono un ruolo importante all’interno dell’ecosistema. Esse sono infatti carnivore e si nutrono di numerose specie di insetti, oltre che di ragni. Sono consumatrici di cicaline, insetti tanto piccoli quanto dannosi per le piante, poiché si nutrono della loro linfa e possono contaminarle con virus; afidi, avari consumatori di colture cucurbitacee e verdure; acari, che com’è noto possono provocare allergie; psille e tripidi, due specie di parassiti pericolose per l’agricoltura. Le prime sono golose della linfa di alberi da frutto, e possono comprometterne la salute, mentre i secondi attaccano viti, agrumi, peschi e piante di pomodoro.
A loro volta, questi insetti sono cibo per per alcune specie di uccelli, principalmente cince e codirossi, così come per rettili e anfibi. Alcune specie si nutrono del sangue dei vertebrati. Le cimici dei letti possono succhiare anche il sangue degli esseri umani. Talvolta, sono questi animali a rappresentare una minaccia per le colture, soprattutto le cimici asiatiche. Nella loro dieta, infatti, sono comprese le piante. Ciò può provocare gravi danni ai raccolti. La frutta e la verdura intaccate assumono infatti un sapore piuttosto sgradevole.