Chiudi
Cerca nel sito:

Come allontanare le api in 3 modi naturali, proteggendo l’ambiente

Un'ape poggiata su dei fiori
Condividi l'articolo

Le api sono degli animali molto importanti per il mondo naturale, perché sono tra i principali impollinatori e contribuiscono così alla crescita di fiori e piante. Si tratta, inoltre, di insetti di per sé abbastanza innocui, nel senso che non hanno un‘indole aggressiva: si difendono solo se provocate dall’uomo, iniettando il loro veleno tramite un piccolo pungiglione che presentano sul dorso. Ad ogni modo, non c’è dubbio che a nessuno fa piacere vederle volare intorno al proprio piatto mentre si mangia in un ambiente esterno. E fa ancora meno piacere un’eventuale puntura (che tra l’altro, nel caso dei soggetti allergici, potrebbe addirittura rivelarsi fatale). Ecco dunque a voi 3 modi del tutto naturali per scacciare le api restando rispettosi dell’ambiente.

Indice contenuti

1. Spray all’Aceto: un rimedio immediato

Come si possono scacciare le api in modo del tutto naturale e sostenibile? Scopriamo insieme tre metodi molto efficaci.
Un’ape appoggiata su un fiore

L’aceto è un nemico naturale delle api. Il suo odore pungente le dissuade rapidamente dall’avvicinarsi. Preparare uno spray repellente è davvero molto semplice: basterà mixare in parti uguali di acqua e aceto bianco in un flacone spray vuoto (facilmente reperibile in qualunque negozio per articoli per la casa). Spruzzate questa soluzione nelle aree dove avete notato api, come intorno a finestre, porte o piante che le attirano.

Non solo è un metodo efficace, ma è anche sicuro per l’ambiente poiché privo di sostanze chimiche aggressive. Questo metodo è ideale per un utilizzo rapido e immediato quando le api diventano troppo invadenti. Ecco le accortezze da avere:

  • La stessa soluzione può anche essere applicata vicino alle piante del giardino, facendo però attenzione a non spruzzare direttamente sui fiori per evitare di mettere in pericolo le api mentre raccolgono nettare;
  • Ripetete l’applicazione ogni giorno o dopo la pioggia, poiché l’aceto perde efficacia quando si dissolve.

2. Oli essenziali

Gli oli essenziali non solo profumano piacevolmente la casa e il giardino, ma si possono rivelare anche un potente alleato contro le api. Questi insetti sono estremamente sensibili agli odori intensi, e fragranze come quelle della lavanda, citronella o menta piperita le tengono a distanza. Per creare uno spray apposito seguite i passi seguenti:

  1. Riempite un flacone spray con 250 ml di acqua;
  2. Aggiungete circa 10-15 gocce di un olio essenziale a scelta o una combinazione di oli. Ad esempio, potreste anche mescolare lavanda e menta per un effetto più forte;
  3. Agitate bene il flacone per amalgamare gli ingredienti.

Il composto così creato potrà essere applicato su tutte le superfici esterne della propria casa, come finestre, davanzali, porte o mobili da giardino. Per una protezione personale, potrebbe inoltre rivelarsi utile applicare una piccola quantità di olio (rigorosamente diluito!) sulla pelle o sui vestiti. Questo è particolarmente utile durante le attività all’aperto, come le passeggiate nei boschi o i pranzi in compagnia in terrazza.

3. Erbe aromatiche: un repellente decorativo

Le erbe aromatiche non sono solo un’ottima aggiunta ai piatti che prepariamo in cucina, ma possono anche diventare una barriera naturale contro le api. Piante come menta piperita, menta verde, eucalipto e timo emettono fragranze intense che le api trovano sgradevoli.

Potreste dunque pensare di piantare queste erbe in vasi o aiuole vicino alle aree dove trascorrete più tempo, come tavoli da esterno, barbecue o zone relax. Il bello è che questa soluzione, oltre a tenere distanti le api, regalerà un tocco più profumato e affascinante agli spazi esterni delle nostre case.

Nulla ci vieta di preparare anche in questo caso una soluzione spray, dando vita ad un repellente naturale con queste piante. Per ottenere questo risultato:

  1. Portate a ebollizione una manciata di erbe fresche in 500 ml di acqua;
  2. Lasciate raffreddare il liquido, filtratelo per rimuovere i residui di erbe e trasferitelo in un flacone spray;
  3. Usate lo spray intorno a casa o direttamente sulle superfici esterne.

Come muoversi in presenza di infestazioni

Con l'arrivo dell'estate sono in tanti a chiedersi in che modo ci si può liberare delle api che ci tormentano: ecco tre modalità naturali!
Un’arnia piena di api

Le api sono spesso attirate da tutto ciò che è dolce e zuccherato: alimenti, bevande, e il nettare dei fiori sono particolarmente invitanti per loro. Nei nostri giardini, in particolare, potrebbero esserci fattori che richiamano api mellifere o legnaiuole: queste ultime tendono a costruire i loro nidi in tronchi d’albero o strutture in legno vicine. Perciò, se dovessimo notare la presenza di api in casa, potrebbe essere il segnale di un nido di api legnaiuole nascosto nei dintorni (e da identificare al più presto).

Se si sospetta un’infestazione di api all’interno della propria abitazione, è fondamentale agire subito. Come prima cosa, bisogna assicurarsi che si tratti effettivamente di api. Insetti come vespe o calabroni hanno un aspetto simile e potrebbero essere facilmente confusi con le api. Come riconoscere le loro differenze, dunque? Questi i segnali a cui fare attenzione:

  • Le vespe e i calabroni hanno un corpo più snello, senza peli;
  • Le api sono più tozze e peloseM
  • La colorazione: le vespe hanno colori più vivaci con bande gialle ben definite sull’addome, mentre le api possono presentare sfumature marroni o giallastre meno vivaci.
  • L’aggressività: calabroni e veste sono generalmente più grandi, più luminosi e più aggressivi delle api.

Una volta trovato il nido, cerchiamo di mantenere una distanza di sicurezza adeguata per evitare di agitare gli insetti e rischiare di essere punti. Teniamo inoltre lontani animali domestici e bambini piccoli. Se necessario, consideriamo infine la possibilità di contattare un apicoltore locale per trasferire il nido in sicurezza.

Condividi l'articolo
Alberto Muraro

Ultime Notizie

Cerca nel sito