Un documento appena pubblicato dalla European Environment Agency avverte sull’ubiquità e la pericolosità del bisfenolo A. E la Commissione europea annuncia la stretta. Le parole...
15 Settembre 2023L’acqua dissalata in Italia rappresenta il 6% della produzione giornaliera europea. La dissalazione può diventare un importante fattore di approvvigionamento idrico. Ma gestione degli scarti...
31 Agosto 2023Una nuova relazione della Corte dei Conti europea critica gli sforzi finora compiuti dagli Stati per assicurare la gestione sostenibile del suolo. E ritiene che...
01 Agosto 2023Eventi climatici estremi, innalzamento del livello dei mari, consumo di suolo e erosione minacciano le coste italiane, con il rischio di perdita di biodiversità, compromissione...
28 Luglio 2023La Commissione europea ha presentato la proposta di “Direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo” con l’obiettivo di raggiungere lo stato di buona salute...
21 Luglio 2023Il progetto PATCH del Comune di Chieri (Torino) di rigenerazione urbana e deimpermeabilizzazione del suolo secondo Legambiente rappresenta un vero e proprio cantiere della transizione...
12 Luglio 2023Gli effetti dell’inquinamento luminoso sulle lucciole sono stati dimostrati da un esperimento condotto da ricercatori dell’Università del Sussex. E gli effetti potrebbero non essere limitari...
04 Luglio 2023Impermeabilità, inquinamento, perdita di biodiversità, erosione, impoverimento, salinizzazione. Sono alcuni degli indicatori utilizzati dal Joint Research Centre europeo per mappare lo stato di salute dei...
19 Giugno 2023Un team di ricerca dell’Università di Milano Bicocca ha messo a punto un sistema per rilevare la presenza di gas radioattivi basato su cristalli di...
16 Giugno 2023