L’importanza di pensare e progettare le bonifiche, e i relativi bandi di gara, fino ad includere quelle fasi essenziali per una piena fruizione e valorizzazione...
26 Marzo 2025Uno studio condotto da ricercatori dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e della Libera Università di Bolzano ha stimato, grazie all’intelligenza artificiale e a dati satellitari,...
24 Marzo 2025La rigenerazione di terreni che in passato hanno ospitato attività industriali può essere una delle soluzioni al consumo di suolo. La prima, però, è chiedersi...
19 Marzo 2025Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto nelle...
14 Marzo 2025Efficienza energetica, gestione condivisa del verde pubblico, partecipazione della cittadinanza, mobilità sostenibile: il progetto per la riqualificazione di due quartieri periferici di Catanzaro. L’Agenzia nazionale...
26 Febbraio 2025Dopo pareri concordi di diverse agenzie europee sulla pericolosità del bisfenolo A, la Commissione europea ne ha vietato l’uso, con poche eccezioni, per i materiali...
21 Febbraio 202510 comuni in Alta Sabina hanno unito le forze per un progetto che ha coinvolto decine di soggetti del territorio e, soprattutto, le comunità locali....
12 Febbraio 2025Greenpeace ha raccolto e fatto analizzare campioni di acqua potabile di circa 230 città italiane. PFAS rinvenuti nel 79% dei campioni, ma nel nostro Paese...
03 Febbraio 2025Anche se modesto, l'Unione europea è riuscita a raggiungere il disaccoppiamento tra crescita economica e impatti ambientali della crescita. Ma resta tanto da fare, perché...
29 Gennaio 2025