Negli Usa si dibatte sull’utilità e i rischi della cosiddetta “traslocazione” delle specie: ossia lo spostamento di una specie minacciata di estinzione dal suo habitat....
Politiche Ambientali
Ridurre il greenwashing, indirizzare l’economia verso un modello resiliente e sostenibile, porre elevati standard di trasparenza a livello mondiale sono gli obiettivi del Parlamento europeo,...
Sono esposti all’amianto tra i 4 e i 7 milioni di lavoratori europei. L’Unione europea ne limita l’uso dal 1983, fino al divieto totale nel...
Oltre 11mila tonnellate di caricabatterie vengono smaltite ogni anno in Europa, con grosse difficoltà nella raccolta e nel recupero. Entro la fine del 2024 tutti...
Da dicembre entreranno in vigore i CAM definiti dal MiTe per orientare le scelte di acquisto della Pubblica Amministrazione nel settore dell’edilizia e della gestione...
A 50 anni dalla dichiarazione di Stoccolma, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconosce l’ambiente tra i diritti umani. Ma per ridurre le ingiustizie ambientali gli...
Il nuovo regolamento proposto dalla Commissione europea introduce l’obbligo per le aziende di verificare che i loro prodotti non arrivino da terreni deforestati o degradati...
Obiettivi vincolanti al 2030 e al 2050 per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli, alle foreste e...
Abusivismo edilizio, mancata depurazione e cattiva gestione dei rifiuti, pesca illegale sono gli illeciti che più hanno danneggiato coste ed ecosistemi marini nello scorso anno....