Il National River Linking Project è un progetto ingegneristico di interconnessione fluviale che collega diversi fiumi dell’India trasformandoli in una rete idrica che si estende...
Politiche Ambientali
Per salvare la legge sulla deforestazione, ma anche per non perdere il rinvio di un anno della sua applicazione recentemente approvato, il tempo stringe. L’iter...
Nonostante il nostro sia un paese ricco di foreste, continuiamo a importare l’80% del legname necessario, penalizzando soprattutto il Made in Italy. Un patrimonio di...
La ricarica controllata della falda (o MAR) è una delle soluzioni possibili per affrontare i problemi di approvvigionamento idrico, insieme all’invaso, al riuso dei reflui,...
Al VI Forum organizzato insieme a Utilitalia, Legambiente lancia l’allarme sui ritardi dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu 2030 di sostenibilità dell’uso dell’acqua, puntando il dito...
La Science Based Targets Initiative, che promuove l'azione climatica nelle aziende, ha elaborato delle Linee Guida per la decarbonizzazione del settore edilizio. Alla luce di...
In una recente relazione, la Corte dei conti Ue mette in dubbio l’efficacia del sostegno dell’UE all’agricoltura biologica: “Mancano obiettivi, misurazione, visione strategica” In Europa...
In Gazzetta Ufficiale il Decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE) 5 agosto 2024 contenente i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del...
Provvedimento atteso da tempo che semplifica e regolamenta in maniera più precisa un mercato strategico delle rinnovabili, quello dei biocombustibili, in rapida ascesa ed evoluzione....