Greenpeace ha raccolto e fatto analizzare campioni di acqua potabile di circa 230 città italiane. PFAS rinvenuti nel 79% dei campioni, ma nel nostro Paese...
Ambiente
Dal 3 febbraio apre la piattaforma per partecipare all’avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del...
La seconda puntata dell’inchiesta europea sui PFAS coordinata da Le Monde punta i riflettori sul lavoro delle lobby e stima i costi di bonifica in...
Secondo i dati dell’osservatorio europeo Copernicus, è stato il 2024 l’anno più caldo dall’inizio delle registrazioni nel 1850 e l’Europa è il continente che si...
Al via la digitalizzazione del RENTRI, il sistema di tracciabilità dei rifiuti al quale tutti dovranno adeguarsi entro febbraio 2026. L’obiettivo è garantire maggiore efficienza,...
È iniziato l’iter per il riconoscimento di incentivi economici alle aziende impegnate nelle attività di formazione e per favorire l’innovazione di processi o prodotti per...
Il 2025 è iniziato all’insegna del fenomeno climatico conosciuto come La Niña, che ha portato l’aumento di perturbazioni atlantiche nel Mediterraneo e l’arrivo di masse...
La crisi idrica che ha già colpito diversi territori e comunità, se non invertiamo la rotta, avrà pesanti conseguenze planetarie. La Commissione mondiale sull’economia dell’acqua...
La richiesta di monitoraggio di un maggior numero di PFAS nelle acque in un briefing che analizza i dati delle analisi dei 27 Paesi Ue:...