Gli scienziati del MIT di Boston (USA) hanno dimostrato che la riduzione del buco dell’ozono è merito del Protocollo di Montreal e della messa al...
Inquinamento
Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico d’Europa. Come dimostra uno studio del Centro comune di ricerca dell’Unione...
Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha messo a rischio chi vive nella Terra dei fuochi. Lentezza, mancanza di fermezza e di pene...
Dopo pareri concordi di diverse agenzie europee sulla pericolosità del bisfenolo A, la Commissione europea ne ha vietato l’uso, con poche eccezioni, per i materiali...
Greenpeace ha raccolto e fatto analizzare campioni di acqua potabile di circa 230 città italiane. PFAS rinvenuti nel 79% dei campioni, ma nel nostro Paese...
La seconda puntata dell’inchiesta europea sui PFAS coordinata da Le Monde punta i riflettori sul lavoro delle lobby e stima i costi di bonifica in...
La richiesta di monitoraggio di un maggior numero di PFAS nelle acque in un briefing che analizza i dati delle analisi dei 27 Paesi Ue:...
Nel 2024 record di emissioni di CO2 da fonte fossile, nonostante sia sempre più urgente limitarle per arginare gli effetti del cambiamento climatico. È quanto...
"Almeno il 63% dei suoli dell'UE sono in cattiva salute”. L’allarme arriva dallo “State of Soils in Europe 2024”, pubblicato dal JRC della Commissione Europea...
I depuratori navali, componente del sistema di pulizia dei gas di scarico delle navi, aumentano l’inquinamento da metalli pesanti nelle acque marine e andrebbero eliminati...