Il 2022 è stato un annus horribilis per il clima in Europa: caldo record, siccità, incendi ed eventi estremi. I dati del rapporto Copernicus sul...
Clima
L’Italia è il paese alpino che dipende di più dalla neve artificiale, con un consumo di acqua che raggiunge i 97milioni di metri cubi all’anno....
Utilizzo di concimi naturali, rotazione dei raccolti e minore uso di mangimi ad alto consumo energetico: le pratiche dell’agricoltura biologica comportano una produzione di emissioni...
Riscaldamento globale e fusione dei ghiacci stanno provocando un innalzamento del livello dei mari mai visto prima. Le conseguenze in alcuni Paesi si vedono già,...
La Commissione Europea ha avviato i lavori per un sistema di certificazione del carbonio stoccato nel suolo e lo contabilizzi ai fini della neutralità climatica...
Il ciclo rigenerativo del carbonio è una tecnologia innovativa, che consente la cattura della CO2 in settori particolarmente energivori come cementifici e acciaierie. L’impianto Cleanker...
I disastri naturali nel 2022 hanno provocato danni per 313 miliardi di dollari a livello globale. Di questi solo 130 miliardi erano coperti da assicurazione,...
Il programma sull’efficienza energetica di Enea è stato selezionato dalla Commissione europea come partner della New European Bauhaus, l’iniziativa europea per coniugare lotta al cambiamento...
Sono decine le città italiane che hanno ottenuto finanziamenti per progetti di adattamento ai cambiamenti climatici. Un po' in ritardo rispetto al resto d’Europa, dove...