Chiudi
Cerca nel sito:

Solar mamas: le donne che portano l’energia solare nei villaggi remoti

La Copper Bottom è una casa sostenibile progettata per massimizzare l'efficienza energetica con materiali eco-friendly e pannelli solari
Condividi l'articolo

Nel cuore di numerosi villaggi remoti, dove l’accesso all’elettricità è ancora un sogno lontano, un gruppo straordinario di donne sta facendo la differenza: stiamo parlando delle Solar Mamas.

Le Solar Mamas sono donne coraggiose e determinate che, grazie alla formazione ricevuta, portano l’energia solare nelle loro comunità, migliorando così la vita di migliaia di persone. Scopriamo insieme perché il loro contributo è così prezioso.

Chi sono le Solar Mamas?

Un addetto all'installazione di pannelli
Tecnici specializzati possono formare le solar mamas per portare energia solare pulita nei villaggi dei Paesi in via di sviluppo

Le Solar Mamas sono donne provenienti da comunità rurali di Paesi in via di sviluppo, che vengono formate per diventare a tutti gli effetti delle ingegnere solari. Questo programma è stato ideato dal Barefoot College, un’organizzazione non governativa indiana che, dal 1972, lavora per migliorare le condizioni di vita nei villaggi più poveri del mondo. L’obiettivo è chiaro: offrire alle donne l’opportunità di apprendere competenze tecniche avanzate e, al contempo, fornire energia pulita e sostenibile alle loro comunità.

Come funziona il programma di formazione?

Le donne selezionate per il programma frequentano un corso intensivo di sei mesi presso il Barefoot College in India, oppure in centri locali allestiti in collaborazione con l’organizzazione. Qui imparano a costruire, installare e riparare impianti solari. La metodologia di insegnamento è altamente pratica, adattata anche a chi non ha mai ricevuto un’istruzione formale o non sa leggere e scrivere.

Uno degli aspetti più rivoluzionari di questo programma è la didattica basata su immagini e dimostrazioni pratiche. Grazie a questo approccio, le partecipanti riescono a padroneggiare competenze tecniche avanzate, diventando a tutti gli effetti ingegnere solari capaci di portare l’elettricità nei loro villaggi.

L’impatto sociale ed economico delle Solar Mamas

L’iniziativa delle Solar Mamas ha un impatto trasformativo a diversi livelli:

  1. Accesso all’energia: l’energia solare permette ai villaggi di avere illuminazione, ricaricare dispositivi elettronici e utilizzare apparecchiature essenziali come frigoriferi per la conservazione di medicinali;
  2. Empowerment femminile: le donne diventano figure chiave nello sviluppo della loro comunità, guadagnando indipendenza economica;.
  3. Miglioramento della qualità della vita: l’illuminazione riduce la dipendenza da lampade a kerosene, che sono pericolose, costose e dannose per la salute, migliorando anche le opportunità educative per i bambini;
  4. Sviluppo economico locale: con l’accesso all’energia, le microimprese locali possono prosperare, aumentando le opportunità di lavoro e migliorando l’economia della comunità.

Esempi di successo

Il programma Solar Mamas ha già raggiunto svariate comunità in Africa, Asia e America Latina. In paesi come il Mali, Tanzania (come l’isola di Zanzibar), il Belize e la Sierra Leone, numerose donne hanno completato la formazione e ora lavorano come ingegnere solari, installando e mantenendo impianti fotovoltaici nei loro villaggi.

Un esempio emblematico è quello di Rukmini Devi, una donna del Rajasthan che, dopo la formazione presso il Barefoot College, ha portato l’elettricità nel suo villaggio, migliorando la vita di centinaia di persone. Un altro caso di successo è quello di Regina, una donna tanzaniana che, dopo essere diventata una Solar Mama, ha contribuito a fornire energia a oltre 200 famiglie, rendendole autonome dal punto di vista energetico.

Molto interessante anche ciò che è accaduto in Malawi, dove nonostante la mancanza di istruzione formale, otto donne sono diventate ingegneri solari grazie a questo progetto: queste donne hanno seguito un corso intensivo di sei mesi proprio al Barefoot College in India, imparando a costruire e collegare componenti elettrich, lasciando famiglie e affrontando il pregiudizio della comunità per cogliere questa opportunità. Non è stato facile, ma con determinazione hanno superato le difficoltà alla ricerca un bene superiore.

Una volta tornate nei loro villaggi nativi, hanno portato l’energia solare, installando lanterne e lampade in circa 100 case. L’elettricità gratuita ha cambiato la vita di molte persone: Elinati Pattison per esempio ha potuto espandere la sua attività di sartoria, raddoppiando il suo reddito; Lines Nguluwe, inoltre, ha avviato un’attività di ricarica telefoni e produzione di dolci.

Anche l’istruzione ne ha beneficiato: hanno elettrificato tre aule scolastiche, garantendo così a tanti bambini fondamentali opportunità di apprendimento. Ora si pensa di ampliare il progetto per alimentare mulini e sistemi di irrigazione solari, con un impatto positivo anche sulle future generazioni.

L’importanza della sostenibilità

L’uso dell’energia solare nei villaggi remoti non è solo una soluzione pratica, ma anche un’opzione sostenibile. Le fonti energetiche tradizionali come carbone e legna contribuiscono all’inquinamento e alla deforestazione. L’energia solare, invece, è pulita, rinnovabile e accessibile.

Inoltre, il programma delle Solar Mamas promuove la creazione di modelli di business sostenibili all’interno delle comunità. Le donne formate come tecnici solari possono guadagnarsi da vivere riparando e mantenendo i pannelli fotovoltaici, creando un circolo virtuoso di sviluppo economico e ambientale.

Come supportare le Solar Mamas

Due donne sedute
Le solar mamas sono donne straordinarie e coraggiose, che con il loro impegno contribuiscono alla crescita dei villaggi rurali più poveri al mondo

Chiunque può contribuire al successo di questo straordinario programma. Ecco alcuni modi per farlo:

  • Donazioni: molti programmi di formazione sono finanziati da donazioni private e organizzazioni internazionali. Contribuire economicamente può aiutare a formare nuove Solar Mamas.
  • Sensibilizzazione: diffondere la conoscenza di questo progetto e parlare dell’importanza delle energie rinnovabili nelle comunità rurali;
  • Collaborazioni: aziende e organizzazioni possono supportare il progetto fornendo tecnologia, materiali o fondi per la formazione.

Le Solar Mamas stanno dimostrando che il cambiamento è possibile, anche nei luoghi più remoti del pianeta. Grazie alla loro determinazione e alle competenze acquisite, queste donne stanno trasformando le loro comunità, portando luce, speranza e sviluppo sostenibile. Il loro lavoro non solo migliora la qualità della vita, ma ispira una nuova generazione di donne a credere nelle proprie capacità e a costruire un futuro migliore. Se vogliamo un mondo più equo e sostenibile, dobbiamo continuare a sostenere iniziative come questa, affinché sempre più donne possano diventare protagoniste di un cambiamento concreto.

Condividi l'articolo
Alberto Muraro

Ultime Notizie

Cerca nel sito