Chiudi
Cerca nel sito:

Book crossing: in cosa consiste e come partecipare?

Lettura di un libro
Condividi l'articolo

Milioni di persone in giro per il mondo sono appassionati di lettura, un’attività che ci permette di acculturarci e accrescere le nostre competenze (e che fa bene all’anima). Proprio alla luce dei suoi indubbi vantaggi e del suo fascino senza tempo, negli ultimi anni gli amanti della pagina scritta hanno iniziato ad organizzarsi per dare vita a progetti dedicati davvero molto interessanti. Il book crossing è uno di essi.

Il Book Crossing, come riportato sul suo sito ufficiale “consiste nel lasciare i propri libri in luoghi pubblici affinché vengano trovati da sconosciuti, oppure nel darli direttamente a un altro membro della comunità, permettendo di seguirne il percorso attraverso i resoconti dei lettori di tutto il mondo”. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Cos’è il book crossing e come è nato

Lettura di un romanzo
Il book crossing è un’attività divertente che permette ad un libro di viaggiare in luoghi anche del tutto inaspettati

Il sito web del book crossing, dove si possono reperire tutte le informazioni utili a proposito, è stato lanciato negli Stati Uniti nei primi anni 2000 ed è riuscito in breve tempo ad attirare un numero crescente di visitatori.

Per partecipare, un utente qualunque in possesso di un libro deve registrare l’opera sul sito, ottenendo un codice univoco che scrive sul libro stesso. Il libro a questo punto viene poi “liberato” da qualche parte, meglio però in spazi dedicati, con la speranza che qualcuno lo raccolga e inizi a leggerlo.

Chiunque trovi il libro potrà poi inserire il codice sul sito per condividere la propria opinione su ciò che ha letto o indicare cosa intende farne. Questa fase non è obbligatoria, e capita spesso che un libro riemerga anni dopo in un Paese inaspettato, lasciando spazio all’immaginazione su cosa sia accaduto nel frattempo.

Il libro, di conseguenza, continua il suo viaggio potenzialmente senza fine, passando di mano in mano. E, chi lo sa magari perfino girando il mondo.

Luoghi sconsigliati per lasciare i libri

Il bello di questa attività è che chiunque potrebbe imbattersi in un libro che non ha ancora letto quando meno se lo aspetta, per di più gratuitamente. Tuttavia, anche se nessuno ci vieta strettamente di abbandonarlo dove vogliamo, i promotori del progetto hanno specificato alcune importanti linee guida.

Nonostante il BookCrossing si basi sul concetto di condivisione, ci sono alcuni luoghi dove è sconsigliato abbandonare libri, anche se etichettati:

  • Aeroporti, per motivi di sicurezza;
  • Librerie, perché regalare libri in un negozio che li vende non è corretto nei confronti dei librai.
  • Qualsiasi altro posto dove il buon senso suggerisce di non lasciare oggetti incustoditi (per esempio, in una stazione della metropolitana oppure all’aperto, dove il libro potrebbe facilmente rovinarsi)

Per ragioni di sicurezza, in passato si evitava di lasciare libri nelle stazioni ferroviarie, in particolare nella metropolitana di Londra. Tuttavia, negli ultimi tempi le restrizioni si sono allentate e alcune stazioni ora dispongono di scaffali dedicati ai libri. In questi casi, è consigliabile contattare il personale della stazione per informarsi sulle modalità di rilascio. In generale, lasciare i libri in luoghi pubblici comporta il rischio che vengano rimossi dal personale addetto alle pulizie o raccolti da qualcuno che decide di tenerli senza registrare il ritrovamento sul sito, interrompendone il tracciamento.

Scaffali appositi

In compenso, sempre più spesso stanno spuntando luoghi dedicati dove lasciare i propri libri: molti uffici “illuminati” hanno iniziato a dedicare al loro interno degli spazi appositi, così come diversi bar, ristoranti e tanti altri luoghi di ritrovo simili.

In questi scaffali, sovente, si può davvero trovare di tutto, dai grandi classici alla saggistica, passando ai romanzi rosa o quelli dell’orrore. Ce n’è per tutti i gusti!

L’essenza del Book Crossing è dunque far sì che i libri circolino liberamente, in modo che possano essere scoperti da altri lettori. Alcuni esempi di luoghi adatti al rilascio:

  • Sul sedile di un autobus;
  • Nella cappelliera di un treno
  • Su un tavolino in un bar;
  • In un punto strategico per un “rilascio tematico”: ad esempio, un libro intitolato “Come fare i bravi” posizionato tra i dolci di un supermercato o un volume d’arte lasciato accanto a un quadro o una scultura correlata. Ricordiamo che qualsiasi libro va bene, non soltanto quelli di narrativa.

Alternative al rilascio pubblico

Se si desidera aumentare la probabilità che il libro venga effettivamente letto e apprezzato, si può optare per donarlo a realtà che potrebbero trarne beneficio, come:

  • Centri di accoglienza per senzatetto;
  • Associazioni che supportano le vittime di violenza domestica;
  • Altre organizzazioni benefiche.

Un’altra opzione è passare i libri direttamente ad amici e parenti, condividendo così la lettura con le persone vicine.

Liste dei desideri

Le pagine di un libro
Con il book crossing i libri possono viaggiare in giro per il mondo senza limiti: l’iniziativa è nata negli USA nei primi anni 2000

Sul sito è possibile creare una lista dei titoli desiderati. Altri utenti possono consultare queste liste per verificare chi è interessato a un determinato libro e decidere di inviarglielo come Random Act of BookCrossing Kindness (RABACK), ovvero un gesto casuale di generosità.

Condividi l'articolo
Alberto Muraro

Ultime Notizie

Cerca nel sito