Chiudi
Cerca nel sito:

Come realizzare un profumatore per ambiente fai da te

Profumatore per ambiente fai da te: estratto di lavanda
Condividi l'articolo

Le soluzioni fatte in casa rappresentano un’alternativa semplice ed ecologica ai prodotti industriali. Non a caso, frequentemente ne proponiamo ai nostri lettori, su queste pagine virtuali. In questo focus descriviamo come un profumatore per ambiente fai da te, preparato con prodotti naturali, possa rivelarsi una piacevole scoperta. Realizzarne uno può rappresentare un gradevole passatempo. Ci darà modo di diffondere in casa aromi insoliti, originali e spesso differenti da quelli reperibili in commercio. Gli ingredienti sono semplici: acquabicarbonato ed erbe aromatiche, o succo di agrumi, per chi lo preferisca.

Leggi anche: “Riscaldare casa senza termosifoni: soluzioni ecologiche

Il profumatore per ambiente fai da te, naturale e delicato

È possibile realizzare numerosi profumatori per ambiente, in completa autonomia, donando odori nuovi e gradevoli a qualsiasi ambiente. Di seguito abbiamo raccolto alcune idee, semplici e funzionali, per ispirare chiunque desideri mettersi alla prova e dare vita a una fragranza con le proprie mani.

Profumatore per ambiente fai da te: una boccetta grigia di profumo
Realizzare un profumatore per ambiente fai da te è una valida idea per dare a ogni ambiente della nostra casa un odore indimenticabile

Dal bicarbonato al profumo

Il bicarbonato, alleato prezioso per la bellezza della pelle, ha la capacità di assorbire gli odori. È un prodotto ideale per chi non ami le essenze troppo forti. Allo scopo di realizzare un’essenza deodorante per i nostri ambienti di vita sarà sufficiente mescolare due cucchiai di bicarbonato con 400 millilitri di acqua calda. A questo punto, aggiungiamo 10 gocce di un olio essenziale a nostro piacimento o, in alternativa, del succo di arancia, limone o pompelmo. Con pochissimo sforzo, avremo dato vita a un profumatore per ambiente fai da te molto gradevole.

Questa soluzione è particolarmente indicata per i fumatori. Porre una mistura di acqua con bicarbonato all’interno di un vaporizzatore eliminerà l’odore di sigaretta da qualunque stanza, rendendola abitabile anche per chi disprezzi il tabacco.

Alcol e oli essenziali per profumare i nostri spazi

Con quel suo odore penetrante, molti faticano a immaginare l’alcol etilico come ingrediente principale per creare un deodorante per la casa. Eppure, lo spirito è un’ottima base per un profumatore ambientale fai da te, efficace e intenso. Realizzarlo è davvero alla portata di tutti. Sarà sufficiente mescolare 20 gocce del nostro olio essenziale preferito in mezzo litro di acqua diluito con 10 ml di alcol. In seguito, riversiamo la soluzione in uno spruzzino, o in un barattolo, immergendo al suo interno dei bastoncini di legno. In questa maniera ci sarà possibile deodorare a lungo gli ambienti, senza sprecare inutilmente il prodotto.

Quel profumo di lavanda che piace proprio a tutti

La lavanda, oltre che molto bella da vedere, è unica tra le piante usate per deodorare gli ambienti. Ciò si deve alla sua principale peculiarità: quella di infondere calma in tutti, grandi e piccini. Difficilmente un singolo odore mette d’accordo così tante persone. Possiamo usarne i fiori essiccati per creare dei sacchetti eleganti, e odorosi naturalmente, per deodorare gli armadi. Alternativamente, è possibile aggiungere a un profumatore a base di alcool, o meglio di bicarbonato, alcune gocce di olio essenziale, insieme a chiodi di garofano e foglie di alloro. Questo particolare bouquet, tutt’altro che difficile da realizzare, saprà portare un’autentica ventata di primavera in casa e donarci una freschezza nuova.

Profumatore per ambiente fai da te con agrumi o cannella

Un’altra essenza magica per il nostro olfatto, com’è noto, è quella tipica degli agrumi: limoni, arance e pompelmi ci fanno viaggiare con la mente riportandoci, in un istante, alle coste ventose della Sicilia. Anche in pieno inverno. Possiamo mettere la buccia dell’agrume che più amiamo nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni e goderci così l’aroma tipico del Sud che si diffonderà, immediatamente, in tutti gli ambienti dove avremo collocato le bucce.

Per chi ama essenze più invernali, capaci di riportare la mente alle vette innevate, piuttosto che alle spiagge afose, o ai rifugi caldi e accoglienti che ci offrono ristoro in montagna, il profumo ideale è quello a base di cannella. È un’essenza perfetta per farci sognare l’inverno e si mostra efficacissima per eliminare gli odori della cucina. Metterne i bastoncini in infusione in un pentolino, con acqua bollente lasciata agire, darà vita a una miscela capace di coprire e assorbire gli odori meno gradevoli.

Un’aroma dall’Asia

Quello del tè verde è un aroma che richiama atmosfere zen, tipicamente asiatiche. È possibile respirare un po’ di aria di Giappone in casa, preparando una soluzione aromatizzata come segue. Iniziamo facendo bollire dell’acqua in un pentolino, insieme a succo di limone e due cucchiai di foglie di tè verde essiccate. Lasciamo il tutto a freddare e usiamo la miscela finale come deodorante, anche inserendolo in un nebulizzatore e diffondendolo sotto forma di spray.

L’energia della menta e del rosmarino

Consigliatissimo per il bagno, questo profumatore ecologico si mostra ideale al fine di rimuovere i cattivi odori. L’essiccazione di foglie di menta e rametti di rosmarino, mischiati in un piccolo contenitore di paglia o vimini, darà modo alle erbe di sprigionare il loro aroma energizzante e rinvigorente.

Realizzare un profumatore per ambiente fai da te è un modo creativo per passare il tempo, risparmiare e dare un tocco più personale alla casa. Puoi inolte scegliere fragranze differenti per ogni stanza. Le agrumate sono ideali in cucina e le floreali adatte a un bagno. In camera da letto la lavanda dà il meglio di sé, rilassante e amica del buon sonno. Ma non vi sono regole, e ognuno può distribuire i profumi come preferisce.

Leggi anche: “Realizzare pannelli solari fai da te con semplici lattine

Condividi l'articolo
Mattia Mezzetti

Ultime Notizie

Cerca nel sito