Chiudi
Cerca nel sito:

Inquinamento delle navi da crociera: quali soluzioni possibili?

Una nave da crociera in mare
Condividi l'articolo

Salire su una nave da crociera è per molti un sogno: si tratta infatti di un’esperienza di qualche giorno che permette di viaggiare in completa comodità e con tutti i comfort del caso, visitando alcune tra le più belle città e località costiere del mondo. Tuttavia, è allo stesso tempo una soluzione che presenta un impatto ambientale che non andrebbe sottovalutato. Ecco perché alcune compagnie stanno cercando di trovare delle possibili soluzioni. Vediamo dunque insieme cosa si sta provando a fare per limitare i livelli di inquinamento delle navi da crociera.

Indice contenuti

L'inquinamento generato da navi da crociera è un fenomeno da non sottovalutare: vediamo in che modo potremmo provare a risolverlo efficacemente.
Una nave da crociera in mare

Fino ad oggi sono stati utilizzati principalmente i classici combustibili marini per alimentare le navi da crociera. Ma è necessario un cambio di rotta. Numerose compagnie di crociera stanno in questo senso iniziando a puntare su navi alimentate a gas naturale liquefatto (anche chiamato LNG) come alternativa green. L’uso dell’LNG consente di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti come ossidi di zolfo (SOx), ossidi di azoto (NOx), migliorando così la qualità dell’aria e abbattendo i gas a effetto serra.

Sistemi per il trattamento delle acque reflue

Le navi da crociera di ultima generazione sono dotate di impianti avanzati per il trattamento delle acque reflue, progettati per limitare al massimo il rilascio di inquinanti nell’ambiente marino. Questi impianti purificano le acque di scarico eliminando i contaminanti prima di restituirle al mare.

Progetti di pulizia ambientale

Le compagnie di crociera promuovono spesso campagne di pulizia collaborando con comunità locali e organizzazioni ecologiche nei porti di scalo. Passeggeri ed equipaggio possono partecipare a iniziative come la pulizia delle spiagge o il recupero di rifiuti, contribuendo direttamente alla salvaguardia degli ambienti visitati.

Si pensi, per quanto riguarda l’Italia, al caso di Costa Crociere e al suo progetto di sensibilizzazione ambientale Guardiani della Costa. L’iniziativa punta a sensibilizzare tutti gli studenti delle scuole italiane, offrendo speciali percorsi educativi mirati alla transizione energetica e alla tutela dell’ambiente, integrati nella piattaforma digitale Guardiani della Costa.

Inoltre, con tale progetto Costa Crociere sostiene due attività chiave: la mappatura della biodiversità costiera e le operazioni di pulizia delle spiagge (beach cleaning), realizzate in collaborazione con i volontari della fondazione Snam e gli studenti delle scuole partecipanti all’iniziativa.

Energia da fonti rinnovabili

Alcuni operatori stanno sperimentando l’uso di fonti energetiche alternative, come pannelli solari e turbine eoliche, per integrare la produzione di energia a bordo. L’impiego di energie rinnovabili contribuisce a diminuire l’uso di combustibili fossili e a ridurre l‘impatto ambientale.

Escursioni ecocompatibili

Le escursioni organizzate dalle compagnie di crociera sono sempre più orientate alla sostenibilità, proponendo attività come passeggiate in riserve naturali, visite ad attrazioni ecologiche e partecipazione a progetti di conservazione. Queste esperienze permettono ai viaggiatori di sostenere gli sforzi locali per la tutela ambientale. Si tratta di attività legate tra l’altro al cosiddetto fenomeno dell’ecoturismo di cui già vi abbiamo parlato in modo approfondito in questa occasione.

Misure per ridurre l’impatto ecologico

A bordo, vengono adottate iniziative mirate a diminuire l’impatto ambientale, come la riduzione dell’uso di plastica monouso, il risparmio idrico ed energetico, il riciclo e la gestione sostenibile dei rifiuti. Ovviamente, anche tutti i passeggeri vengono incoraggiati a seguire comportamenti responsabili durante il viaggio.

Costa Crociere per esempio si impegna a separare e differenziare tutti i rifiuti raccolti a bordo. Questo approccio garantisce una gestione dei rifiuti in piena armonia con l’ambiente, perché li trasforma in risorse preziose da impiegare in progetti innovativi di economia circolare.

In aggiunta, l’azienda italiana ha eliminato quasi del tutto l’uso di articoli in plastica monouso; inoltre, ha sostituito i formati monodose, rimuovendo le microplastiche dai prodotti per la pulizia, dai cosmetici e dai trattamenti spa.

Un altro aspetto importante per Costa è legato all’uso dell’acqua, che viene prelevata direttamente dal mare e che viene desalinizzata e purificata per l’uso a bordo.

Il coinvolgimento del personale

Le compagnie coinvolgono attivamente il proprio personale in iniziative ambientali, attraverso sessioni formative, workshop e attività pratiche, come piantumazione di alberi e programmi di riciclo, rafforzando così l’impegno collettivo per la tutela del pianeta.

Grazie a queste strategie e alla partecipazione attiva alla Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’industria delle crociere non solo contribuisce alla protezione ambientale, ma ispira anche passeggeri, equipaggi e comunità locali a intraprendere azioni concrete per un futuro sostenibile.

Tutela della biodiversità

La protezione degli ecosistemi marini e della biodiversità è una priorità crescente per le compagnie di crociera. Esse supportano iniziative come il ripristino delle barriere coralline, progetti di conservazione marina e programmi dedicati alla salvaguardia della fauna nelle località visitate.

Sappiamo bene quanto le navi da crociera possano essere inquinanti: c'è un modo per limitare il loro impatto? Vediamolo insieme nel dettaglio.
Nave da crociera di notte

In questo caso gli operatori adottano la pratica di ridurre la velocità di navigazione per ottimizzare il consumo di carburante e limitare le emissioni. Anche se questa tecnica comporta un leggero aumento nei tempi di viaggio, consente di ottenere una significativa riduzione del consumo di combustibile e delle emissioni di gas serra. Si chiama anche “slow steaming“.

Condividi l'articolo
Alberto Muraro

Ultime Notizie

Cerca nel sito