Ancora in aumento i reati consumati tra mare e costa lungo tutto lo stivale, anche se più della meta si è consumata al Sud. Un...
Il governo vara un nuovo pacchetto di misure che introducono nuove fattispecie di reati e inaspriscono le pene per quelli esistenti, sostanzialmente elevandoli, quasi tutti,...
Dalla Pianura Padana all’Europa, il progetto SUPERB sperimenta strategie innovative di riforestazione urbana e periurbana, unendo scienza, governance e partecipazione per costruire Il ripristino ecologico...
Sugli otto ettari dell’Ostiense, la “cittadella dei giovani e della cultura” doveva nascere, in teoria, più di 20 anni fa. L’avvio dei lavori del nuovo...
Una ricerca dell’Università di Cagliari sulle piante che crescono nei siti minerari sardi, contaminati da metalli pesanti, fornisce preziose indicazioni sulla biodiversità e sul potenziale...
Pubblicato il nuovo lavoro di monitoraggio "Rapporto Ecomafia 2025" di Legambiente sui crimini ambientali, scritto in stretta collaborazione con le forze dell’ordine, registrando un pericoloso...
Politiche Ambientali
Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente adottato il Piano di Azione Nazionale, che consente al nostro paese di investire nei settori più impattanti, dall’agricolture alla...
Sono 14 i progetti di esplorazione mineraria in Italia che hanno avuto il via dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE). Si torna a...
Il legislatore italiano è chiamato a un nuovo sforzo per adeguare il proprio sistema normativo alle più stringenti regole Ue su diversi fronti, compreso quello...
Più di un centinaio le correzione scritte dalla Cabina di Regia voluta dal governo Meloni per adattare il PNRR alle diverse sollecitazioni giunte dalle varie...
Soluzioni innovative per città più sostenibili: i tetti blu trasformano le coperture urbane in strumenti attivi per la gestione delle acque piovane, contribuendo a ridurre...
Un quaderno di Ispra analizza i Piani comunali del verde di dieci città. Ancora poco diffusi, questi strumenti di pianificazione ecologica degli spazi urbani possano...
Ricercatori svedesi hanno presentato un metodo riproducibile e scalabile per produrre nanosfoglie di ossido di grafene da fibre di carbonio. Una scoperta che apre nuovi...
Bonifiche Ambientali
Il progetto denominato Pajarola dell’amministrazione comunale di Lendinare (Ro) è stato pensato per rimuovere coperture d’amianto e riqualificare un’area industriale abbandonata da tempo, producendo energia...
La Regione Puglia ha approvato un elenco di discariche di rifiuti solidi urbani dismesse pericolose, da bonificare con uno stanziamento di fondi europei. La toppa...
L’importanza di pensare e progettare le bonifiche, e i relativi bandi di gara, fino ad includere quelle fasi essenziali per una piena fruizione e valorizzazione...
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto nelle...
Ricerca e Innovazione
Da grande consumatore d’acqua, l’Intelligenza Artificiale (IA) può diventare alleato prezioso per il suo uso efficiente e sostenibile. Se l’Ue chiede da tempo una svolta...
È la recente scoperta di un team di ricerca, frutto da una collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Graz University of Technology, CSGI e...
Nei prossimi tre anni, il gruppo di ricerca intende sviluppare un prototipo di serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza. L’idrogeno liquido è, infatti, uno...
Ricercatori svedesi hanno presentato un metodo riproducibile e scalabile per produrre nanosfoglie di ossido di grafene da fibre di carbonio. Una scoperta che apre nuovi...
Circular News
L'industria dell'acciaio è molto inquinante. Grazie alle tecnologie più moderne, però, si può ottenere il cosiddetto acciaio verde, che può ridurre considerevolmente l'inquinamento prodotto dall'indotto...
Quello che chiamiamo idrogeno verde è una fonte energetica pulita e sostenibile, prodotta tramite elettrolisi dell'acqua. L'aggettivo verde deriva dal fatto che si utilizza esclusivamente...
Sempre più territori italiani, dalle Alpi all’Appennino, stanno vivendo un ritorno spontaneo della natura. Un fenomeno che unisce biodiversità, paesaggio e nuove economie. Nel cuore...
I seagrass, in particolare le immense pianure di Posidonia, sono i veri polmoni del nostro mare, un ecosistema prezioso e spesso sottovalutato che svolge un...
Risparmia e proteggi l'ambiente: la guida definitiva per capire costi, risparmi e incentivi del riscaldamento geotermico, una scelta intelligente per il futuro della tua casa...
Il fotovoltaico verticale trasforma edifici e spazi urbani. Scopri quando i pannelli sulle facciate convengono più di quelli sui tetti. Il fotovoltaico verticale rappresenta una...
Mentre le città si scaldano, un'onda di soluzioni creative sta trasformando piazze, parchi e biblioteche in oasi di refrigerio. Scopriamo come i rifugi climatici urbani...
Se stai cercando di combinare design innovativo e rispetto per l'ambiente, la certificazione LEED è la strada da percorrere. Scopri perché questa certificazione non è...
La rivoluzione silenziosa dell'agricoltura e dell'edilizia. Scopri come il biochar sta rigenerando i suoli esausti e offrendo una soluzione sostenibile e certificata per il sequestro...
Piantare un bosco in miniatura per combattere il cambiamento climatico. Le tiny forest basate sul metodo Miyawaki non sono solo belle da vedere, ma una...