Un sommergibile all’avanguardia ha fotografato il fondale del sito più profondo del Mar Mediterraneo per fornire la prima quantificazione e identificazione dettagliata dei rifiuti marini...
Il riscaldamento globale ridurrà drasticamente la quantità di terreni agricoli disponibili per le colture di base, soprattutto alle basse latitudini. È il risultato di una...
Da grande consumatore d’acqua, l’Intelligenza Artificiale (IA) può diventare alleato prezioso per il suo uso efficiente e sostenibile. Se l’Ue chiede da tempo una svolta...
Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente adottato il Piano di Azione Nazionale, che consente al nostro paese di investire nei settori più impattanti, dall’agricolture alla...
Il permafrost thaw, o disgelo del permafrost, tradotto in italiano, non è che il processo di scongelamento di quello strato di terreno che resta permanente ghiacciato....
La Commissione europea ha avviato una serie di azioni chiave per far progredire l’economia circolare nella Ue. La circolarità, che riduce i rifiuti, abbassa i...
Politiche Ambientali
Sono 14 i progetti di esplorazione mineraria in Italia che hanno avuto il via dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE). Si torna a...
Il legislatore italiano è chiamato a un nuovo sforzo per adeguare il proprio sistema normativo alle più stringenti regole Ue su diversi fronti, compreso quello...
Più di un centinaio le correzione scritte dalla Cabina di Regia voluta dal governo Meloni per adattare il PNRR alle diverse sollecitazioni giunte dalle varie...
Sebbene migliori gradualmente l’utilizzo del Green Public Procurement (GPP), ovvero degli acquisti sostenibili a sostegno della transizione ecologica nelle gare pubbliche, dall’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti...
Dopo pareri concordi di diverse agenzie europee sulla pericolosità del bisfenolo A, la Commissione europea ne ha vietato l’uso, con poche eccezioni, per i materiali...
Un quaderno di Ispra analizza i Piani comunali del verde di dieci città. Ancora poco diffusi, questi strumenti di pianificazione ecologica degli spazi urbani possano...
Soluzioni innovative per città più sostenibili: i tetti blu trasformano le coperture urbane in strumenti attivi per la gestione delle acque piovane, contribuendo a ridurre...
Bonifiche Ambientali
Il progetto denominato Pajarola dell’amministrazione comunale di Lendinare (Ro) è stato pensato per rimuovere coperture d’amianto e riqualificare un’area industriale abbandonata da tempo, producendo energia...
La Regione Puglia ha approvato un elenco di discariche di rifiuti solidi urbani dismesse pericolose, da bonificare con uno stanziamento di fondi europei. La toppa...
L’importanza di pensare e progettare le bonifiche, e i relativi bandi di gara, fino ad includere quelle fasi essenziali per una piena fruizione e valorizzazione...
Il principio Do No Significant Harm (DNSH) è il prerequisito per accedere ai fondi del PNRR. Il MASE ha stilato un documento di supporto nelle...
Ricerca e Innovazione
È la recente scoperta di un team di ricerca, frutto da una collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Graz University of Technology, CSGI e...
Nei prossimi tre anni, il gruppo di ricerca intende sviluppare un prototipo di serbatoio in grado di contenerlo in sicurezza. L’idrogeno liquido è, infatti, uno...
Ricercatori svedesi hanno presentato un metodo riproducibile e scalabile per produrre nanosfoglie di ossido di grafene da fibre di carbonio. Una scoperta che apre nuovi...
Serve ad individuare, lungo il corso di un fiume, il punto più adatto per ospitare una cassa di espansione, che riduce il rischio di esondazioni....
Circular News
Quando il caldo non viene solo dal cielo: l’asfalto rovente e le superfici urbane amplificano le ondate di calore, trasformando le città in trappole termiche....
Rigenerare territori degradati, monitorare il consumo di suolo, prevenire incendi e dissesti idrogeologici. Se potessimo fare tutto questo, saremmo capaci di proteggere con diligenza la...
Il dibattito sul nucleare è tornato piuttosto attuale, ultimamente. Nonostante la questione sia stata regolata da un referendum storico, nel nostro Paese, che ha visto...
Con il termine flash drought, adottato dalla lingua inglese, si indica una tipologia particolare, e piuttosto spaventosa, di siccità. Questo genere di carestia è atipico,...
L'utente finale resta un attore fondamentale, diciamo pure il più importante, nelle strategie ambientali dei produttori. È lui infatti, con le sue scelte quotidiane, a...
Il termine inglese fire weather descrive l'insieme di condizioni meteo che favoriscono il rischio di incendi. Esso dipende da una serie di fattori. Innanzitutto, il...
Un viaggio tra arte, scienza e attivismo sonoro: ecco come Coral Sonic Resilience trasforma i suoni dei reef in un messaggio universale per rigenerare gli...
Il fenomeno del coastal squeeze, che definiamo in italiano come compressione costiera, è causato dalla massiccia presenza di infrastrutture antropiche presso spiagge e litorali. L'esistenza...
Tecnologia e futuro: la vetrificazione come chiave per la gestione sicura e sostenibile delle scorie nucleari nel mondo e in Italia. La gestione delle scorie...
Il petrolio è uno dei combustibili fossili più antichi, e utilizzati, presenti sul pianeta Terra. L'energia necessaria a moltissimi settori industriali si ricava, ancora oggi,...